photo of house near cliff and body of water

CHI SIAMO

Tel. 06 944 30006
Tel. 06 944 36035

Chi Siamo

La nostra Associazione di pubblica assistenza opera nell'ambito dell'intero territorio regionale attraverso un gruppo di volontari che mettono a disposizione della collettività la loro professionalità, con lo scopo di svolgere attività di soccorso e trasporto sanitario.

Soci

Diventare socio della nostra associazione significa innanzitutto dedicare parte del proprio tempo libero agli altri. Se desideri iscriverti alla nostra associazione non esitare a contattarci. Inviaci una e-mail a: info@ambulanzaroma.it

Politica Ambientale

La nostra associazione persegue costantemente politiche di massimo rispetto per l’ambiente, assicurando:
- Basso o nullo impatto ambientale
- Adeguamento alle condizioni di massima tutela dell’ambiente
- Prevenzione dell’inquinamento.

Gli Obiettivi principali sono:
- massimo impegno nel miglioramento continuo dell’impatto ambientale e nella prevenzione dell'inquinamento;
- adattare la presente politica alla natura, alla dimensione e agli impatti ambientali delle proprie attività;
- conformità alla regolamentazione ambientale applicabile;
- mantenere attiva e diffondere la politica ambientale;

Essere scelti ed apprezzati significa distinguersi non solo per la qualità del servizio ma anche per il rispetto dell’ambiente, pertanto è nostro costante impegno promuovere e diffondere la mentalità della tutela ambientale; migliorare continuamente l’impatto ambientale e proiettare tali sforzi di miglioramento nel lungo termine nell'interesse della collettività; prevenire inconvenienti e rischi ambientali.

Progetti

Lo statuto della nostra associazione prevede la realizzazione di progetti formativi e di iniziative culturali con l'obiettivo di contribuire costantemente alla crescita del volontariato ed a promuovere i valori di un servizio di assistenza di Qualità.

Volontariato in ambulanza

Per poter svolgere servizio di volontariato in ambulanza e' necessario aver compiuto 18 anni. I candidati volontari seguiranno una formazione specifica attraverso la frequentazione di un corso che ha come obiettivo l'insegnamento delle norme generali di approccio al paziente, le manovre da effettuare e come comportarsi nelle situazioni di emergenza.

Tel. 06 944 30006
Tel. 06 944 36035